domenica 16 agosto 2020

Omelia 16 agosto 2020

Ventesima domenica del tempo ordinario

A volte capita. Butti dei semi nell'orto, in un terreno ben preparato e la crescita è stentata, sottodimensionata, incapace di dare gli ortaggi sperati. Viceversa un seme, finito per caso in un angolo del giardino, sviluppa una potenza straordinaria: cresce e produce i frutti più buoni di sempre. E ti stupisce! È il vangelo di oggi. La missione iniziale di Gesù è per le pecore perdute della casa di Israele: per loro è venuto. Vuole spargere il seme buono della sua parola e della sua azione per il popolo dell’Antica Alleanza, terreno che Dio ha dissodato da tempo. Ma, con sorpresa, una donna cananea, una straniera, dimostra di essere una terra più ospitale, una terra aperta all'iniziativa divina, capace di stupire Gesù e di provocare un cambiamento della sua stessa azione, come se Gesù volesse lasciarsi convertire da questa donna. Di che terra si tratta? È la terra della fede, che può diffondersi ovunque, anche dove non lo penseresti. Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri. Mentre domenica scorsa i discepoli venivano rimproverati per la loro mancanza di fede, una donna li supera per una fede grande. E da quell'istante sua figlia fu guarita. Qual è la fede grande che opera i miracoli?

1.    È una fede che fa posto agli altri, all'amore per loro, per la loro vita, per il loro futuro. Fa posto agli altri di fronte a Dio. Qui c’è una madre che non prega per sé, ma prega per una figlia molto tormentata da un demonio. Quante madri e padri hanno figli tormentati. A volte dalla malattia e dalla disabilità. Ma anche dal demonio del vuoto e dello sballo, della pigrizia e della mancanza di responsabilità, dell’ingratitudine e dell’assenza. Porta al Signore queste situazioni, anche se tuo figlio non lo sa, anche se ti deride, anche se non cambia niente. I miracoli avvengono quando vuoi bene, quando quel bene ti porta a sfidare l'impossibile, quando con quel bene ti presenti di fronte a Dio. Può Dio voler meno bene di un padre o una madre? Quando non puoi più parlare a Dio degli altri, parla degli altri a Dio: parlagli dei figli tormentati, ma anche dei tormenti dell'umanità perché Dio ha bisogno di gente appassionata dell’umano, che sappia portargli storie di fraternità, di solidarietà, di coinvolgimento. Quando presso Dio c’è un cuore che pulsa così, il miracolo è già in atto. Dio ha già concesso un pezzo del suo cuore.

2.    È una fede che resiste. Le risposte di Gesù appaiono fredde, disumane, inquietanti. Si va dal silenzio all'asciutta comunicazione di una missione: Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa di Israele. E quella donna che non demorde, che si avvicina sempre di più e gli sbarra la strada prostrandosi di fronte. Interessante vedere a questo punto l’atteggiamento dei discepoli che intervengono con Gesù: Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando. Perché dicono così? Perché quella donna fa loro pena? O perché è un fastidio? O perché mette in discussione la popolarità del loro maestro? Sembra che Gesù più che guarire la figlia della donna, debba guarire la fede dei discepoli. I discepoli vogliono sbarazzarsi del problema, vorrebbero un miracolo veloce e ad effetto, un Dio 118 che manda l’ambulanza in tempo utile. Ma Dio non è così. Qualche volta ti fa passare attraverso l’aridità per farti crescere o per far crescere qualcun altro. A volte ci sono dei figli che sfidano i genitori, degli amici che ci provocano proprio sulla resistenza della fede. Il coronavirus è l’ambiente dove queste perplessità si diffondono. Dov'è Dio di fronte a quello che sta succedendo? E il credente è messo sotto processo. Mai come in questo tempo, servono sentinelle, uomini e donne che ostinatamente si mettano di fronte al Signore, sbarrando non solo la strada a lui, ma anche a coloro che in maniera troppo sbrigativa vorrebbero trovare risposte o liquidare le domande. Perché su Dio ci possiamo sbagliare, convinti di essere già credenti, di esserlo più degli altri o di non avere bisogno di esserlo. Un rischio per chi va a messa, ma anche per chi non va. Vado a messa quando mi sento. Chi sente cosa? E Dio può sentire qualcosa anche lui? Piuttosto che andare di malavoglia, meglio non andare. Sei sicuro che Dio la pensi così? Un padre vede volentieri  i suoi figli, anche quando loro non ne hanno voglia. Oppure, come mi ha detto una ragazza l'altro giorno: Ma credi che siano meglio quelli che vengono a messa? Ma Dio, secondo te, è là che fa le graduatorie di chi è meglio o è peggio? No. Tutti figli amati per lui, attesi. Gesù non risponde subito a quella donna che lo supplica per costringere tutti a chiedersi: che Dio hai incontrato? Lo hai incontrato?

3.    Infine fede è la risposta audace con cui l'uomo sorprende il Signore. Come la Cananea che non si lascia intimorire dalle parole di Gesù e lo supera a destra. Non è bene prendere il pane dei figli per darlo ai cagnolini... dice Gesù. E lei: Ma anche i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni. Gesù non può resistere di più. La donna lo ha spiazzato. Ti sia fatto come desideri. La fede che compie il miracolo nasce da risposte spiazzanti che dai a Dio. Che cosa può spiazzare il Signore? In questi giorni è uscito uno studio su alcuni religiosi claretiani che a Parigi, durante la seconda guerra, hanno falsificato i registri di battesimo per mettere in salvo una cinquantina di ebrei. Anche in questo caso Dio si sarà sentito spiazzato! Come lo spiazzano i gesti audaci del perdono, l'amore di chi non fugge e rimane accanto; lo spiazza la tua resistenza vigile, intelligente, umile anche quando una situazione ti sta massacrando, lo spiazza vedere una piccola apertura rispetto al lockdown della tua anima. Si ferma di fronte e dice: Davvero grande è la tua fede!  E che in questa fede il Signore ci faccia camminare, suggerendoci l'incontro vero con Dio e sentendo che ad esso è atteso ogni uomo. 


sabato 15 agosto 2020

Omelia 15 agosto 2020

 

Assunzione della B. V. Maria 2020

È stato inaugurato il nuovo ponte di Genova e Renzo Piano, il progettista, ha detto che è un ponte di luce. Dal ponte, chi viene dal nord vede la luce che arriva dal mare.

Ma oggi c’è un altro ponte di luce. È Maria che ci invita a ritrovare i riflessi del cielo, a riempire di speranza la vita. Non vivere di muri, ci dice la Vergine: cerca aperture, passaggi, orizzonti che ti aiutino a guadagnare la vita in ampiezza. Non soffocare. E attento anche alle aperture ambigue, ai passaggi insidiosi. Non tutti i varchi dischiudono vita. I resoconti della movida ne sono il segno. Non lasciarti catturare. Qual è il ponte da cercare e da percorrere? Il ponte di Dio attraversa tre esperienze particolari che la Vergine ci insegna ad affrontare.

1.    Il ponte di Dio attraversa la morte. È un’esperienza con la quale ci misuriamo a fatica, che tendiamo a rimuovere con imbarazzo e paura. Finché non ci si presenta nuovamente di fronte con tutta la sua provocazione e capacità di inquietarci. Maria assunta in cielo è un invito alla fiducia e alla speranza. Dio non ci perde, né perde i nostri cari e neppure ciò che di bello abbiamo vissuto con loro, lacrime, sorrisi, carezze, vicinanza, sostegno. Ce lo ricordava S. Paolo: Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti. E dopo di lui risorgono quelli che gli appartengono. La prima a risorgere è Maria, capofila di una carovana recuperata dall'amore di Dio. Qualche giorno fa è morto Tilio Sabbadin e lui confidava ai suoi cari che non aveva paura della morte perché era convinto che sua madre gli sarebbe andata incontro. Credo sia proprio così. La morte è un parto, una nuova nascita: nuove braccia sono pronte ad accoglierci, quelle di Gesù, quelle della Vergine, quelle delle persone che ci hanno voluto bene e abitano già il mondo di Dio.

2.    Il ponte di Dio attraversa il potere del male. La prima lettura ci ha parlato di un enorme drago rosso che scaraventa a terra le stelle del cielo. Sette teste, dieci corna, sette diademi. Un drago forte, arrogante, regalmente ornato. Un drago che sembra avere la meglio sul mondo, su Dio, sui discepoli di Gesù Cristo, sulle logiche del vangelo. Ma Dio non si lascia intimorire. E in questo scenario di morte lui continua a generare vita. Mette al sicuro il Bambino nato da quella donna insidiata dalla bestia e mette al sicuro la donna stessa. In quella donna è riconoscibile Maria, ma è riconoscibile anche la comunità dei discepoli del Signore. Come se volesse dirci: non avere paura del male, non può prevalere. Per quanto altezzoso, borioso, mostruoso Dio è più forte. Sono le parole del magnificat, inno di speranza di fronte al proliferare del male. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha rovesciato i potenti dai troni. ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore. Maria ci invita a passare attraverso il ponte della non rassegnazione. Che tristezza le vicende di quei politici che hanno cercato i contributi destinati alle misure anti Covid. Tristezza rispetto a chi di quei soldi davvero ha bisogno, perché un'attività imprenditoriale che manteneva una famiglia e qualche operaio si sta sfasciando.  È questo il drago rosso che oggi ci insidia: quello del così fan tutti, io non sarò scoperto, approfittiamo della situazione. Maria ci invita ad attraversare il ponte della correttezza, dell’onestà, della giustizia. Qui c’è il parto del mondo nuovo.

3.    Infine il ponte che Dio attraversa è quello delle persone che ti vogliono bene e ti aiutano a individuare il tuo bene. Come la Vergine che va a trovare la cugina Elisabetta. La sua assunzione comincia con questo viaggio verso la montagna. Cosa c’era nel cuore di Maria dopo l’Annunciazione? Stupore, incomprensione, incertezza. E quando arriva da Elisabetta, basta un saluto per scoprire una sintonia profonda, per sentirsi capita. Benedetta tu fra le donne, benedetto il figlio che porti in grembo! Molti ponti importanti della vita sono quelli che ci aprono gli altri e sono quelli che noi apriamo agli altri. Penso alle persone che stanno vicino a un famigliare disabile o anziano, mentre tutte le strutture assistenziali e associative chiudono o stabiliscono distanze. Sei un ponte su cui corre la luce di Dio. Quali ponti dobbiamo riaprire, quali ristrutturare? Un ponte di ascolto, di vicinanza, di perdono… Non sono i muri che salvano, ma le arcate. E un pilone forse lo sei anche tu. Come la Vergine che oggi è ponte verso il cielo, come quel cielo che attraverso di lei diventa più vicino.

domenica 9 agosto 2020

Omelia 9 agosto 2020

 

Diciannovesima domenica del T. O.

Com’è difficile approdare all’altra riva, specie se nella riva in cui ti trovi le cose sembrano andar bene. È quello che succede ai discepoli. Dopo la moltiplicazione dei pani e il successo ottenuto da Gesù non erano propensi ad andarsene. Tant’è che Gesù li deve obbligare. Subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva. Perché bisogna andarsene altrove? Perché Gesù non vuole gente da bagnasciuga, ma rematori. Non ha bisogno di raccogliere applausi bensì nuove disponibilità, nuove storie di vita, di profondità. Ognuno ha una riva che lo aspetta: della serenità interiore in un tempo in cui l'ansia ti imprigiona, di un perdono senza il quale viviamo male i giorni, di una nuova disponibilità verso qualcuno che ha bisogno di noi, di una scelta di vita dopo lunghe e inconcludenti tergiversazioni. Gesù costringe anche noi a partire e ci consegna la sua carta di navigazione.

1.    Anzitutto il fatto che mentre i suoi discepoli sono sulla barca lui non se ne sta al bar, ma sul monte a pregare, a lungo. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo. È molto rassicurante questo aspetto. Noi preghiamo, ci affidiamo alle preghiere di qualcuno, ma l’aspetto determinante della preghiera è che Gesù prega per noi. Sempre. Porta al Padre la nostra vita, le nostre vicende, i nostri crucci interiori. E mentre attraversiamo il mare agitato, anzi, ancora prima che si alzino le onde, egli conosce quello che sta per capitare. Mai perdere la fiducia in un Dio. Bello il discorso di Renzo Piano per l’inaugurazione del Ponte di Genova: È stato il più bel cantiere che ho avuto in vita mia. È stato straordinario. Ma non credo che si debba parlare di miracolo: semplicemente è stato che il Paese ha mostrato una parte buona. Dio è così. Lavora ai suoi progetti anche nelle tragedie e aspetta che ciascuno di noi tiri fuori la sua parte buona.

2.  Se vuoi raggiungere l’altra riva non devi aver paura dei fantasmi. Perché capita proprio così: Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Quali fantasmi ti impediscono di raggiungere l’altra riva? Il fantasma della solitudine, il fantasma della povertà, il fantasma della sfiducia, il fantasma del rancore. I migranti arrivano col virus addosso. Quanti fantasmi! Poi scopriamo che col virus arrivano anche i nostri ragazzi che sono stati in discoteca in Croazia o a Ibiza. E allora gridiamo di meno. Il fantasma è un malessere che si alza dentro di noi e ingigantisce la paura, i sospetti, le ansie. Quand'è che il fantasma si dissolve? Quando senti la voce di Gesù. Parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». Noi ci spaventiamo quando perdiamo il contatto con quella voce e allora sentiamo ululati, dentro e fuori di noi. Bisogna smetterla di seguire i fantasmi e ascoltare un po’ di più il Signore.

3.  Infine l’altra riva la raggiungi se impari a camminare sulle acque, come Pietro. «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». E Pietro inizia una nuova attraversata, segnata dalle difficoltà e dal rischio di essere sommerso, ma anche da una nuova consapevolezza che riguarda l’apostolo: quella della fede. Uomo di poca fede, perché hai dubitato? I cristiani sono chiamati a camminare sulle acque dell’impossibile, sfidando la mentalità corrente. Pensate al tentativo di modificare ancora una volta la legge sull'interruzione di gravidanza. Non basta l’introduzione della Pillola Ru486 che sembra trasformare una pratica abortiva all'assunzione di una specie di aspirina. Ora lo puoi fare anche a casa tua, non solo fino alla settima, ma fino alla nona settimana di gestazione. Un passo in avanti, dice il ministro Speranza. Avanti verso dove? Verso la libertà della donna che vivrà in solitudine questo momento? Verso il coinvolgimento improbabile del suo compagno: non c’entra anche lui? Verso l’assistenza affidata a un centralino nel caso di imprevisti? Allora sei consapevole che potrebbero verificarsi. Certo, molto più complicato camminare sulle acque inquiete di una gestazione imprevista, ma non ci sei solo tu. C’è la mano di Gesù che ti rialza. È la mano di chi può darti una mano ed è la mano del figlio che porti in grembo: una mano debole e forte, che ti salva mentre lo salvi. Camminare sulle acque, con l’audacia dell’impossibile e la fiducia di raggiungere una riva nuova, con lo stupore dei perduti ritrovati e di chi capisce che forse non è solo.  

Omelia 2 agosto 2020

Diciottesima domenica del T. O.

Saranno i giorni particolari che sto vivendo, ma mi colpisce parecchio la vicenda di Gesù che, dopo la morte di Giovanni Battista, sente il bisogno, molto umano, di allontanarsi, di starsene per conto suo. Avendo udito della morte di Giovanni Battista, Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. La morte di una persona cui sei legato domanda un tempo di sedimentazione, di rielaborazione del vissuto, per riorganizzare la vita, chi sei e chi vuoi essere, le cose importanti cui rivolgere l’attenzione. Serve per dire: voglio morire anch’io o voglio tornare a vivere? L’ultimo regalo che si fa agli altri che se ne vanno è quello di non sprecare la loro morte. E infatti Gesù ritorna. La solitudine dura poco perché la folla lo segue e lo raggiunge proprio dove pensava di starsene solo. E lui si commuove, forse perché vede non solo gente che ha bisogno di lui, ma anche la vita che continua, un compito che non è finito, un Padre che riapre i giochi. Ecco l’aspetto importante: l’assunzione di una nuova responsabilità. Vale anche per noi, quando la vita ci mette alla prova, quando ci pare che non ci siano sbocchi, quando ci interroghiamo sui compiti che ci appartengono.

E in questa ritrovata fiducia, Gesù ci indica alcune esigenze imprescindibili.

1.    Rifiutare l’allontanamento sbrigativo degli altri. Ad un certo punto è tardi e c’è parecchia gente intorno a Gesù. Come si fa a gestire tutte quelle persone? Ecco allora la soluzione dei discepoli: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ognuno per sé e Dio per tutti! I discepoli vedono i problemi, Gesù vede pecore senza pastore da raccogliere, da custodire. E si mette a guarire la gente. Chi ti affida il Signore? Chi devi ritrovare per evitare congedi troppo frettolosi? In questo tempo ci sono racconti un po’ tristi che provengono dall’ambiente ospedaliero e che a motivo Covid mettono in evidenza la difficoltà di essere accanto ai morenti. Perché i protocolli non consentono più di un accesso al giorno e per un tempo contingentato. Non sempre, non dappertutto. A volte ci sono episodi di grande umanità e comprensione da parte del personale sanitario che va oltre i protocolli. Ma non sempre è così e anche in questo tempo, in ospedale, si rischia di morire in solitudine. Forse, quando una persona se ne sta andando, si può garantire un ambiente riservato, per lei e per i famigliari. Perché anche quel momento è una terapia, per chi se ne va e per chi resta. Cercare, sentire compassione, non allontanare. L’uomo prima dei protocolli.

2.    Partire da quello che sei e da quello che hai. Voi stessi date loro da mangiare. Voi stessi. Il pronome rafforzato marca l’esigenza di esserci, di assumere responsabilità, di non fuggire. Voi stessi genitori, voi stessi animatori, voi stessi nonni, voi stessi preti. E non importa se hai in mano solo cinque pani d’orzo e due pesci. Il miracolo lo compie Gesù che cerca però la tua partecipazione, la tua corresponsabilità. Portatemeli qua. Dopo la genesi, Dio smette di creare dal nulla e preferisce generare vita grazie all’aiuto degli uomini. Poco o tanto non ha importanza, importante per lui è il tuo contributo, la tua consegna, la tua fiducia. Il miracolo è la sfida di cinque pani e due pesci alla fame del mondo. Pensate però a quello che sta capitando, alla difficoltà di unire l’iniziativa personale alla risoluzione dei problemi. Perché la pretesa è quella della garanzia totale e, se non è esaurita tutta la burocrazia, chiarite tutte le responsabilità non ci si muove. Neanche per una partita di calcio in oratorio. E non è un risultato della pandemia. È lo stile di chi fa della ricerca delle altrui responsabilità una professione e un sistema, per guadagnarci, per indebolire, per eliminare. Siamo sempre a rischio denuncia: chi te lo fa fare di tirare fuori i cinque pani? Ma un paese così implode. In questi giorni in Egitto è morto Mohamed Mashali, il "dottore dei poveri", un medico musulmano che visitava gli abitanti dei sobborghi più poveri di Tanta, città nel Delta del Nilo. Curava la gente, chiedendo pochi spiccioli solo a chi poteva affrontare la spesa. Lavorava dodici ore al giorno, visitando musulmani o cristiani, non importava, anche ora che era diventato anziano. È un problema socio-sanitario? Intanto prova a fare qualcosa tu. Voi stessi. Gesù insegna a tirare fuori le piccole disponibilità. E dove c’è autentica generosità lui moltiplica. E sorprende.

3.    Cerca quello che nutre davvero. Ad un certo punto il brano si concentra sui gesti di Gesù. Prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla. Sono gesti che sanno di Eucaristia, come se Gesù anticipasse quello che avrebbe compiuto nell’ultima Cena. Allora tu riprendi quota nella vita, anche dopo la delusione e il disorientamento, se ti lasci nutrire da Gesù, dal suo Pane. Non solo se cerchi gli altri, ma se cerchi Gesù! Non solo se ti dai da fare per gli altri, ma se lasci che lui faccia qualcosa per te. Quel Pane avanza perché la chiesa non ne sia mai priva e perché ogni uomo trovi una riserva di cielo nell’esistenza di ogni giorno. Mentre distribuisci pane, ricordati di mangiare, verifica quello che mangi e un po’ di cibo vero chiedilo a Gesù.

Omelia 19 luglio 2020

 

Sedicesima domenica del T. O.

Maiti Girtanner era una giovane pianista ben presto coinvolta nella resistenza francese. In bicicletta portava messaggi e con un gruppo di amici falsificava documenti per mettere in salvo la gente dai nazisti. Finché viene scoperta e arrestata e condotta in un campo di tortura dove un giovane medico delle SS, Leo, le riserva le più atroci crudeltà. Voleva far impazzire la prigioniera procurandole progressive lesioni al midollo spinale. Il suo corpo spezzato non si riprenderà più dopo la tortura. ma lei, credente, inizia una nuova resistenza: quella di fronte al male:  "Ho sempre pensato che la sfortuna era più sul lato del carnefice che su quello della vittima". La guerra finisce, Maiti viene liberata e deve sopportare cure difficilissime non per guarire per riuscire per lo meno a sostenere il dolore. Maiti ingaggia una lotta personale per affidare il suo passato e il suo carnefice a Dio, senza mai sapere fino in fondo se lo abbia davvero perdonato. Finché nel 1984, dopo quarant’anni, il suo torturatore si ripresenta ed è lui a chiedere perdono. Attimi infiniti che Maiti descrive così: "Alla partenza, era in piedi alla testa del mio letto, un gesto irrefrenabile mi sollevò dal mio cuscino pur facendomi molto male, e l'ho abbracciato per lasciarlo nel cuore di Dio. E lui umilmente mi ha chiesto "Perdono". Era il bacio di pace che era venuto a cercare. Da quel momento sapevo di averlo perdonato".

Eccoci qua di fronte alla parabola reinterpretata del buon grano e della zizzania. Una parabola che cozza contro la nostra mentalità e la nostra tentazione di fare pulizia, di liberarci dagli infestanti. Cosa ci dice il Signore? Come si si muove da cristiani di fronte alla presenza del male?

1.    La prima cosa di cui prendere atto è che Dio nel campo dell’umanità semina il bene e solo il bene. Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. È importante recuperare questa consapevolezza perché nella nostra mentalità si è inserita una pericolosa equivalenza dualistica dove bene e male stanno sullo stesso piano, dove qualche volta attribuiamo a Dio anche la genesi e l’azione del male e dove il male ci sembra più forte di Dio. L’immagine del seminatore e del buon seme ci dicono che Dio semina solo bene, che il male non gli appartiene e che non ha altro desiderio che quel bene cresca. Nella nostra vita è un invito a ritrovare la fiducia nella semina buona, a non attribuire al male più della forza che porta con sé, a non lasciarci suggestionare dal male. Penso alle volte in cui vediamo la vita soggiogati dalla paura, dal pessimismo, dalla rassegnazione. Non dimenticare il seme buono: nel campo del tuo matrimonio, nell’educazione di un figlio, nel modo con cui guardi il mondo. Non cancellare con il male che vedi il bene che sta agli inizi.

2.    Prendere atto dell’esistenza di un avversario che in maniera subdola agisce nella vita degli uomini: un nemico ha fatto questo. Un nemico nascosto che si muove nell’ombra, mentre tutti dormivano. Gesù ci invita a non trascurare la potenza del nemico che sa fare il suo mestiere. Qualche volta sarebbe importante non dormire, fare attenzione a chi frequentiamo, a chi ci gira intorno, a chi vende oscurità. Fa riflettere la caccia ai clienti di una prostituta contagiata dal Covid a Modica. Ma ti viene da chiederti anche: che cosa ti contagia oltre al Covid? Ma a volte il nemico è raffinato, invisibile, che tu dormi o sia desto. Pensate a questa proposta di legge che per contrastare l’omotransfobia. Il decreto Zan. Sembra che l’Italia sia diventata improvvisamente un paese omofobico per cui anche le opinioni sulla sessualità vanno controllate. Pericoloso dire che una famiglia dovrebbe essere costituita da un uomo e una donna, da un padre e da una madre. Il nemico si traveste di diritto, di libertà, di progresso, mettendo al bando la necessaria riflessione auspicata anche dai vescovi italiani. È di questo che abbiamo bisogno in Italia in questo momento? O la denatalità con cui ci stiamo misurando non domanderebbe ben altre politiche famigliari? Non credo che dobbiamo fare crociate, ma neppure rinunciare al confronto. Perché crediamo alla semina buona.

3.    Ma in questa diffusione di infestanti  Gesù ci suggerisce un altro atteggiamento: la pazienza. Vuoi che andiamo a raccogliere la zizzania? No. la sua risposta. Perché c’è il rischio di strappare anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme, fino alla mietitura. Che fatica resistere fino alla mietitura, ma è la logica di Dio che vede più in là, che dà modo a tutti i suoi figli a non venir sradicati in nome delle loro idee, anche se quelle idee sono malsane. Pensate alla Basilica di S. Sofia che torna ad essere una moschea. Si comprende benissimo che l’intento non è religioso ma politico e ti verrebbe da cancellare tutti i tentativi di dialogo col mondo islamico che questo papa ha incoraggiato. Lasciare che buon grano e zizzania crescano insieme. Anche quando gli altri non ci portano via una basilica, ma un diritto, un pezzo di terra, un saluto. Tu continua a incoraggiare la crescita del buon grano, anzitutto nel tuo cuore. I conti li farà il Signore, al suo ritorno, dandoti magari anche la gioia di restituirti quello che ti sembrava perduto. Anche il perdono che ti chiede chi ti ha torturato in un lager. Sorprese di Dio e del suo seme buono che non teme nulla, neanche la zizzania.

Omelia funerale papà Danilo

 

Funerale papà Danilo – 13 luglio 2020

Rm 8,31-35.37-39 Lc 12,35-40 

Siate pronti con la cintura ai fianchi e le lucerne accese, siate simili a coloro che aspettano.

Aspettare. Era un verbo con cui il papà aveva una certa consuetudine, anche se non era un tipo che amasse troppo le attese. Ogni volta che si doveva andar via, saliva in macchina almeno dieci minuti prima del previsto, costringendo la mamma, rea di essere sempre in ritardo, ad accelerare i suoi preparativi. Varda mi che presto che fao. Così quando lo accompagnavo a Montebelluna per la chemioterapia, lui era pronto già di buon mattino e non c’era verso di fargli capire che, a motivo Covid, in reparto bisognava andare all'orario stabilito. E se per strada succede qualcosa? E se c’è traffico? Così mi è parso strano che giovedì scorso non fosse già sulla porta ad aspettarmi. Pochi istanti, il tempo di renderci conto di quello che stava succedendo. Il papà era in attesa di Qualcun altro che era venuto a prenderselo. Il padrone era arrivato e, scombussolando tutte le nostre tempistiche, aveva già portato Danilo con sé. Era la morte che lui si augurava, per la quale pregava, cozzando qualche volta contro le nostre rimostranze famigliari. Perché la bella morte, obiettava il figlio prete, non è solo quella i cui si fa presto, ma anche quella cui ci si prepara.

E lui faceva capire che non trascurava tale esigenza. So ndato confessarme da don Paolo anca l’altro dì. In realtà, il male che gli era stato diagnosticato lo stava mettendo alla prova e lui, abituato a dire poco di sé, in qualche occasione aveva confidato al medico la sua inquietudine: Come va signor Giacometti? El pensiero ze sempre là. Aveva ben presente il travaglio di numerosi compagni di lavoro, che se ne erano andati per la stessa malattia polmonare e per questo era disposto a barattare con il Signore un po’ di anni perché gli fossero risparmiate le sofferenze. E sembra che il Signore lo abbia accontentato. Ecco, il papà con il Signore era di poche parole, ma evidentemente si capivano, in una relazione di fede semplice e quotidiana dove c’era posto per Dio e per gli altri, per la preghiera e l’operosità, per le responsabilità di una famiglia e per una famiglia più grande fatta di numerosi contatti, alcuni dei quali a volte ci sfuggivano. Ci sembra questa un’eredità preziosa che rende cristiana la vita e la morte e che ci fa credere che, al di là della velocità con cui il papà ci è stato tolto, lui, come raccomandava Gesù, non si sia lasciato scassinare la casa. Quale casa?

1.    Custodiva innanzitutto quella casa che eravamo noi, la sua famiglia, rallegrata dai nipotini. E custodiva la casa che con la mamma e con tanto sacrificio aveva costruito in Via S. Giorgio. Quanto costasse quella casa, io bambino lo vedevo nelle tute di lavoro che a lungo dovevano stare in ammollo, quando ancora non avevamo una lavatrice. E lo vedevo nelle sue mani sempre screpolate e callose, sulle quali quintali di Glysolid non sono riusciti ad avere la meglio. Un lavoratore. Il papà non aveva avuto lunghe frequentazioni scolastiche, ma una poesia gli era rimasta in mente, l’unica che spesso ripeteva a noi figli: Dice il Signore a chi batte alle porte del suo Regno: “Fammi vedere le mani; saprò io se ne sei degno” (Renzo Pezzani). E lui era proprio convinto che al Signore avrebbe fatto vedere le mani, lasciapassare indiscutibile per il paradiso, al quale non si accedeva con i discorsi, ma con la fede operosa e la vita spesa per gli altri. Della poesia il papà, forse per modestia, ricordava solo la prima strofa, ma cercando su internet in questi giorni ho recuperato anche le altre due. L’operaio fa vedere le sue mani dure di calli:/ han toccato tutta la vita terra, fuochi, metalli./ Sono vuote d’ogni ricchezza, nere, stanche, pesanti./ Dice il Signore: “Che bellezza! Così son le mani dei Santi!”. C’è un po’ di enfasi poetica, ma c’è anche l’invito a ricordare che mani pulite, per i cristiani, non sono sempre una virtù. La casa dell’operosità.

2.    Ma la casa che il papà non si è lasciato scassinare era anche più ampia di casa nostra. Nonostante la Fervet, insieme al pane quotidiano, gli avesse fatalmente minato la salute, attivando solo in tempi recenti le precauzioni contro l’amianto, di quell'azienda manteneva un ricordo grato, specialmente per le relazioni che aveva vissuto al suo interno. Non ne faceva mostra, ma custodiva con un segreto orgoglio una medaglia pesantissima, in ghisa, fatta dai suoi compagni di lavoro, quando se ne era andato in pensione. Niente di artistico, ma solo una scritta che per lui valeva come il Nobel: Al buon Danilo. A dire il vero, non era sempre così tranquillo: ogni tanto si accendeva, si alterava. Ma erano temporali primaverili che non lasciavano rancore né risentimento. Perché degli altri aveva bisogno. Lo vedevamo chiacchierare con chi passava per strada mentre curava l’orto, offrendo consigli, saluti, giovialità, insieme a zucchine e pomodori. Gli piacevano questa comunità della Pieve, i suoi preti, la sua gente e ricordava con nostalgia il passato sportivo come calciatore e allenatore, anche sul campo dietro a questa chiesa, cui si affacciava dalle finestre della sacrestia, quando da chierichetto le prediche erano troppo lunghe. Io ci vedevo una tessitura buona, avvolgente, fatta di amabilità, di disponibilità di cui oggi abbiamo bisogno e di cui tutti possiamo essere artefici. L’ultimo gesto che il papà ha fatto è stato quello di seminare radicchio, ma mi pare che abbia seminato qualcosa in più e che lui abbia ospitato nel suo campo anche i semi buoni del vangelo. Almeno qualcuno.

3.    C’è infine la terza casa che papà non si è lasciato scassinare. Quella della sua vita interiore, con il Signore. Non era esente da limiti e da debolezze, ma ci ha lasciato il ricordo buono della sua coerenza cristiana, della preghiera semplice, della messa domenicale che non ha mai perso, delle bestemmie che non ha mai detto. Non reggeva un rosario intero, ma gli piaceva dirne un pezzo con il Card. Comastri e ci teneva che, finita la chemioterapia, tornassimo dall'ospedale di Montebelluna non per la statale fatta all'andata, bensì per Fanzolo, dove, presso il Santuario del Caravaggio, chiuso anch'esso per il lockdown, si sostava in macchina e si recitava un’ave-maria. Mi venivano in mente ogni volta i Magi che, dopo aver visto il Bambino e la Madre, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese. Era la strada della fede che il Signore chiedeva al papà e a noi, quella che oggi ci fa credere che le preghiere non sono state fatte per niente, che il Signore vede più in là di quello che oggi ci sembra incomprensibile, che c’è un’altra realtà da accogliere e abitare. Chi ci separerà dall'amore di Dio in Cristo Gesù? Che questa domanda guidi le nostre domande, divenga rassicurazione buona sul presente e sul futuro, compassione e misericordia per il papà, consolazione e speranza per tutti noi.  


Dice il Signore a chi batte
alle porte del suo Regno:
“Fammi vedere le mani;
saprò io se ne sei degno”.
L’operaio fa vedere
le sue mani dure di calli:
han toccato tutta la vita
terra, fuochi, metalli.
Sono vuote d’ogni ricchezza,
nere, stanche, pesanti.
Dice il Signore: “Che bellezza!
Così son le mani dei Santi!”.

R. Pezzani – Le mani dell’operaio