mercoledì 31 dicembre 2014

Omelia 31 dicembre 2014


Ringraziamento fine anno 2014

Grazie è una parola importante. È come il bacio del principe sulla bella addormentata: permette di risvegliare le esperienze che abbiamo vissuto e di riappropriarcene, impedendo loro di andarsene. Dicendo grazie la vita ci viene restituita con una maggiore profondità, cogliendo significati, relazioni, prospettive. Che cosa ci rivela questa parola?

1.    Grazie ci aiuta a capire in primo luogo che la vita è fatta di gratuità. Non tutto rientra nella stretta contabilità, ma c’è una sorpresa che non è messa in conto. È la sorpresa del dono. Buona parte della nostra esistenza funziona così e le grandi trasformazioni non avvengono perché sono programmate ma perché c’è un accadimento inatteso, carico di promessa e di bellezza. Tu non decidi di innamorarti: accade! Tu non decidi di trovare un amico: accade! Tu non decidi di diventare parroco: accade! E quello che era un remoto presagio apre possibilità insperate. Grazie è la parola che riconosce questo movimento, che aiuta a inserire nel conto profitti e perdite un’eventualità che non appartiene alla ragioneria della partita doppia: quella della provvidenza. Cerca di cogliere la sua presenza invisibile e premurosa: scoprirai che la vita è abitata dal mistero, che qualcuno agisce anche quando sembra impossibile e si prende cura di te.

2.    Ecco allora il secondo motivo per dire grazie. Grazie lo si dice a qualcuno. Non siamo autosufficienti: mai. E se non ce ne rendiamo conto forse è proprio perché diciamo pochi grazie. Grazie a tua madre e a tuo padre che ti hanno fatto il dono bellissimo della vita, grazie ai tuoi figli perché quella vita te l’hanno arricchita di un’esperienza che non potevi conoscere, grazie a tua moglie, tuo marito per le attenzioni di ogni giorno, grazie per gli amici che ti stanno accanto e anziché prendersela sanno sorridere sui tuoi difetti. Quanta fatica facciamo oggi ad accettare che qualcuno ci faccia un regalo? Ci sentiamo subito in dovere di ricambiare per non sentirci in debito. Ma questa è la grande menzogna della vita. In debito con qualcuno lo sei sempre, fin dal tuo concepimento. E l’unico modo per sdebitarsi è quello di dire grazie e accettare di partecipare di un dono più grande di te, che ti arriva non perché te lo meriti o perché l’hai cercato ma perché qualcuno ti vuole bene. E di qualcuno in qualcuno arriva a Qualcuno di più grande da cui proviene ogni cosa. Qualcuno che ti regala il sole di ogni giorno, qualcuno che ti dona il respiro, qualcuno che c’è anche quando altri vengono meno. Grazie è una parola che ti fa trovare Dio e a capire che ti puoi fidare di lui. Perché se hai dei motivi per ringraziarlo vuol dire che ti è stato d’aiuto. E se ti è stato d’aiuto una volta, probabilmente lo sarà ancora.

3.    Ma se questa parola è così carica di forza, c’è anche un terzo motivo per dire grazie. Perché essa è una sfida e può essere detta anche nelle circostanze per le quali ringraziare è l’ultima cosa che faresti. Ogni anno che se ne va porta con sé un fardello di esperienze faticose, pesanti, dolorose. Possiamo dimenticarcene, recriminare, lamentarci, inseguire nuovi auspici. O possiamo anche ringraziare. Perché quell’esperienza non è passata invano, perché ci ha aiutato a diventare persone migliori, perché siamo cresciuti in umanità, perché anche la fede ne è uscita più forte. Grazie per la malattia perché mi ha fatto sentire meno onnipotente, grazie per i poveri perché impediscono al mio cuore di rattrappirsi, grazie per le distanze che sono nate con qualcuno perché ho potuto rileggere i miei comportamenti, grazie per questa persona che è venuta a mancare perché ho potuto pensare un po’ di più alla vita e al suo mistero. È un grazie che possiamo dire anche nella nostra preghiera e che irrobustisce la nostra fede e ci restituisce la consapevolezza che Dio può essere tale anche nell’oscurità e nel dubbio.

Ecco. Per che cosa ringrazi quest’anno? Come la Vergine Maria serbiamo nel nostro cuore gli accadimenti che ci hanno accompagnato e nel grazie che stasera esprimiamo ci aiuti il Signore a trovare le sue sorprese. Di ieri, di oggi, di ogni giorno che ci è dato.

 

domenica 28 dicembre 2014

Omelia 28 dicembre 2014


S. Famiglia

Un veliero è una nave a tre alberi con le vele di diversa forma, disposte in modo tale da catturare tutti i venti, quelli più impetuosi e possenti, ma anche quelli leggeri, capaci di sostenere la navigazione quando c’è bonaccia. A volte alcuni venti sono pericolosi, allora alcune vele vengono ammainate per issarne delle altre. La famiglia è questo veliero e i tre alberi sono le tre generazioni che la compongono. Ogni generazione ha una funzione importante che il vangelo di oggi ci aiuta a riscoprire. Gesù infatti è portato da Maria e Giuseppe al tempio di Gerusalemme per la presentazione dei primogeniti e in quella cornice avviene un incontro di tre generazioni.

1.    Anzitutto gli adulti, rappresentati da Maria e Giuseppe. Sono l’albero maestro, quello che ospita più vele e che dunque raccoglie la forza maggiore del vento. Ecco il ruolo dell’adulto nella famiglia: catturare energia, garantire lunghe percorrenze, assicurare la regolarità della navigazione. Questo è possibile se non ti limiti a venticelli di passaggio ma segui le rotte più esposte alle grandi correnti. Pensate al gesto di Maria e Giuseppe che portano il bambino al tempio: sono il segno di chi cerca il vento di Dio e si lascia condurre. A volte c’è il rischio di pensare alla vita come ad una imbarcazione da diporto: escursioni sotto costa. E perdiamo il fascino del grande viaggio. Adulti e ragazzi. Anzi, è come se la logica dei secondi vincesse sui primi generando una regressione adolescenziale generalizzata. Pensate alla moda lanciata quest’estate: madre e figlia vestite uguali. E così il mondo degli adulti non rappresenta più per l'adolescente quell'approdo in cui trovare nuove sicurezze, quel modello di relazione che pure dovrebbe essere. E così il mondo degli adulti non rappresenta più per l'adolescente quell'approdo in cui trovare nuove sicurezze, prospettiva. Quello che drammaticamente accade è l'incontro con l'inconsistenza esistenziale dell'adulto, dimentico che per far crescere un figlio deve preoccuparsi non solo del mantenimento o della scuola, ma delle domande che reggono la vita: perché sono venuto al mondo? Ecco l’albero maestro che dà stabilità alla famiglia.

2.    Poi c’è il bambino. È l’albero di trinchetto, quello che sta vicino alla prua della nave. È la vela che per prima fiuta il vento e lo cattura. I bambini nella famiglia ci sono proprio per questo: per guardare la vita in avanti, per non rinchiuderla tra presente e passato e aprirla al futuro. Nella nostra comunità il numero dei battezzati supera di una dozzina quello dei decessi. E questo è un bel segno in un’Italia che, per denatalità, si colloca ai primi posti della classifica mondiale. Ma non si tratta solo della decisione di mettere al mondo un figlio, si tratta anche di garantirne la crescita solida. A quali venti lo esponi? La nave famigliare si lascia  condurre da correnti spesso insidiose, come quella che riempie la vita e l’appartamento di giochi supertecnologici e iperstimolanti. Guardate Maria e Giuseppe che presentano due tortore al tempio: è l’offerta dei poveri. Poveri di risorse ma non di amore, di creatività, di fantasia. Così un bambino: lascia che possa giocare come un bambino, con lo scatolone del panettone e non farne un adulto bonsai!

3.    E infine gli anziani. Sono l’albero di poppa, le cui vele danno orientamento alla nave. Simeone e Anna, due anziani di Israele mettono la famiglia di Maria, Giuseppe e Gesù in relazione ad una storia più grande fatta di un popolo, di una tradizione, ma anche di una novità da riconoscere e salutare. I miei occhi hanno visto la tua salvezza. Ecco il senso degli anziani nella famiglia: è quello di ricordare il passato ma di non bloccarsi al passato, riconoscendo l’oggi di Dio. E quell’oggi domanda pazienza, apertura del cuore, comprensione. A volte anche la capacità di fare un passo indietro. I nonni sono una riserva di saggezza nella famiglia e ne vediamo la preziosità anche per il sostegno concreto che danno. Ma i nonni devono rimanere tali. In primo luogo con i loro figli, anche quando hanno fatto scelte che non condividono. In secondo luogo con i nipoti non accettando di sostituire padri e madri. Dare la vita non è solo generare: è mettere al mondo. E questo è il compito del genitore.

Ecco i tre alberi del veliero famigliare: adulti responsabili e solidi, bambini che possano vivere e farci scoprire la freschezza della vita, anziani che sappiano orientare senza imprigionare. Cresce la famiglia di Dio e cresce la famiglia degli uomini.

 

giovedì 25 dicembre 2014

Omelia 25 dicembre 2014


Natale 2014

I giorni che precedettero il 25 dicembre del 1914 furono segnati da un accorato invito di papa Benedetto XV affinché almeno nel giorno di Natale, “l’incomparabile sciagura” del primo conflitto mondiale avesse conosciuto una tregua. Se l’appello del pontefice cadde nel vuoto la spontanea mobilitazione di soldati sul fronte occidentale produsse tante piccole «tregue di Natale», coinvolgendo in particolare militari inglesi e tedeschi.

I testimoni ricordano molti commoventi episodi: i canti natalizi, primo fra tutti Stille Nacht che si rimbalzavano nelle due lingue da una trincea all’altra, poi la timida apparizione di cartelli con scritte augurali. E, finalmente, con molta circospezione, gruppetti di soldati disarmati che uscivano dalle trincee, camminando lentamente verso le postazioni nemiche recando doni e biglietti augurali, stringendosi le mani, mostrandosi le foto delle fidanzate, ballando e dando vita a partite di calcio con una palla fatta di stracci.

I rispettivi comandi tuttavia videro in tale iniziativa un enorme pericolo per le sorti del conflitto e da quel momento punirono severamente ogni tentativo di fraternizzazione col nemico. 

Che cosa spinse quei soldati a quel gesto? Una forza invisibile, una forza residua di umanità che quel conflitto tentava di cancellare tra orrori e violenza. Una forza di umanità legata a quel Bambino che ha voluto diventare uomo per ricordarci di essere tali. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo. Il verbo si è fatto carne. Il Natale è tutto qui: tornare ad essere uomini ed esserlo davvero anche quando un comando tenta di prendere il sopravvento e di sovvertire tale prospettiva.

Quale umanità è credibile? Che uomo viene a mostrarci il Natale?

1.    L’umanità cantata dagli angeli. È l’umanità che cerca la pace. Pace in terra agli uomini che Dio ama. Finché viviamo agguerriti siamo sotto gli ordini di un comando che tradisce la nostra umanità: ci fa credere che l’uomo sia quello risoluto, che difende le proprie idee, i propri confini, l’uomo che non ha bisogno degli altri. E invece quell’uomo ha già perso, perché noi ci troviamo solo se ci mettiamo in relazione e se ravviviamo le relazioni con segni di cordialità, di riconciliazione e di pace. A volte noi crediamo di affermare noi stessi perché ostinatamente ci accaniamo dietro le nostre ragioni: tagliamo i ponti e costruiamo i muri che spesso si allungano da una generazione all’altra, a volte per banalità. E non ci rendiamo conto che quel muro ci separa soprattutto da noi stessi, dalla nostra parte migliore. Chi è più forte? Chi si blinda o chi fa il primo passo? Chi la fa pagare o chi perdona? Pace in terra agli uomini. Sei uomo vero se costruisci legami di pace.

2.    L’umanità vigilante dei pastori. Perché il Figlio di Dio scendendo sulla terra si presenta a questa categoria di persone? Perché non sono intorpidite, sono pronte a scrutare il cielo e ad accogliere i segni di Dio. Andiamo fino a Betlemme e vediamo il segno che il Signore ci ha fatto conoscere. L’umanità vera porta con sé frammenti di cielo, non si lascia schiacciare e non cerca neppure paradisi paralleli, tanto promettenti quanto illusori. Quello che abbiamo sentito sull’uso di cocaina da parte di numerosi professionisti della Treviso-bene è un segnale inquietante di una terra che non ci basta e di un cielo che non è tale. Un tempo l’uso delle sostanze era legato all’universo giovanile; oggi invece interessa anche il mondo degli adulti che in tal modo consegnano alle giovani generazioni il vuoto che loro appartiene. Alcune famiglie in questo tempo mi hanno detto che stanno riscoprendo la gioia della messa domenicale. Grandi e piccoli. È un segno di cielo. E a me si stringe il cuore quando una ragazza di quinta elementare mi dice che non ci può venire perché il papà la domenica ha sempre mal di pancia e la mamma le dice che bisogna fare un fioretto. Ma quale fioretto? Questo è il deserto che avanza! Che cosa consegni per la vita a tua figlia? Il buscopan? Come i pastori, lasciati condurre dal cielo.

3.    L’umanità custodita di Maria e Giuseppe. Il vangelo di Natale è carico di tenerezza e di protezione che contrastano un rifiuto. Ce lo dice quel versetto tanto intenso quanto drammatico: lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. Il Figlio di Dio che nasce incontra il rifiuto, il tutto esaurito; ma a fronte di questa chiusura ci sono mani che si prendono cura, fasciano, cercano un giaciglio per accogliere un bambino. L’uomo vero è in questi atteggiamenti di accoglienza, di premura, di solidarietà: sentimenti nei quali Dio stesso si riconosce. Che società è quella che non trova dimore per i poveri e costruisce casse da morto per i cani? Con tutto il rispetto per l’imprenditoria locale, c’è qualcosa che non funziona, che ci disumanizza. Quel bambino che nasce viene a ricordarci di chi siamo immagine: del Dio dell’amore. E solo nell’amore ritroviamo noi stessi. La raccolta della solidarietà che abbiamo attivato per Natale, straordinariamente abbondante è il segnale che questa sensibilità non si è spenta e che nell’alloggio del nostro cuore c’è ancora posto per l’altro.

Ecco l’umanità che ha in mente Dio: riconciliata, sveglia, capace di cura. Può essere solo una tregua di natale o può essere la bella notizia che da oggi ci accompagna. E se questo avviene sarà davvero buon natale.

lunedì 22 dicembre 2014

Omelia 21 dicembre 2014


Quarta domenica di avvento

Allora un muratore si fece avanti e domandò: Parlaci della Casa. Egli rispose, dicendo: La vostra casa non sogna? […]

Avete la bellezza, che guida il cuore dagli oggetti di legno e di pietra alla montagna sacra? Ditemi, avete questo nelle vostre case? O avete solo gli agi, e la brama degli agi, quella cosa furtiva ch'entra in casa come visitatrice, e poi diventa ospite, e infine padrona?

La casa è l’immagine della vita. se la casa non sogna neanche la vita sogna. Se la bellezza di una casa è solo esteriore, gli agi diventano padroni. Che casa stai costruendo? Davide dopo aver consolidato il suo regno pensa di costruire una casa per il Signore. Consulta il profeta Natan al quale l’idea sembra proprio bella. «Va’, fa’ quanto hai in cuor tuo, perché il Signore è con te». Ma proprio il profeta l’indomani si reca da Davide con un messaggio da parte di Dio: non sarà Davide a fare una casa per il Signore, ma il Signore farà una casa a Davide. Inizia una storia di fedeltà nella quale Dio si legherà a Davide e ai suoi discendenti. Maria è l’ultima pagina di questa storia, la casa che Dio stesso si prepara per l’ingresso del suo Figlio nel mondo. E in quella casa possiamo riconoscere anche casa nostra, il modo con cui Dio sogna la nostra vita con lui. Di che casa si tratta?

1.     È una casa gioiosa. Rallegrati, Maria! Kaire. Pensate alla bellezza di questo Dio che entrando sulla scena del mondo non dice: inginocchiati, prega, ubbidisci, fa’ questo, fa’ quello. Il biglietto da visita di Dio è la sua gioia. In questa settimana abbiamo seguito i comandamenti commentati da Benigni. Pensate a come l’attore sia riuscito a farcene intuire la bellezza e la progettualità gioiosa, anche con qualche battuta. A volte noi pensiamo ai comandamenti come ad una sorta di macigno che grava sulla nostra vita. Invece il comandamento vuole presentarci un Dio inedito alleato della felicità degli uomini: un Dio geloso, che ama e chiede di essere riamato, che «non vuole entrare nelle nostre teste ma nei nostri cuori». Un Dio che non tollera che nel suo nome, «invano», si celebrino guerre e sopraffazioni e violenze di qualsiasi tipo. Un Dio che non vuole essere usato invano perché non vuole che sia vana la nostra vita. Questa è la casa che Dio ha in mente. Rallegrati.

 

2.    È una casa in cui trova posto anche la domanda. Si domandava che senso avesse un saluto come questo. La casa sta in piedi sulla base di una certa intelligenza. Un architetto si interroga, studia, approfondisce. La fede non spegne il cervello. Pensate all’iniziativa di un giornale come Il Manifesto che giovedì scorso ha lanciato un “appello per un muro laico all’università”, prendendosela ancora una volta col crocifisso alle pareti. Ecco, mentre in America è caduto un muro tra Stati Uniti e Cuba con la fondamentale mediazione della S. Sede, riconosciuta da entrambi gli stati, noi ci facciamo promotori di nuove muraglie ideologiche sulla base dell’idea che credere sia un atteggiamento opposto alla ragione. Ma l’universitas non è tale perché abbraccia tutti i saperi? E c’è solo il sapere del microscopio o anche il sapere della fede? Gli architetti a volte costruiscono in maniera audace: non capisci come la casa si regga, eppure ci sono equilibri nascosti che consentono la stabilità. Interrogati, esplora, vai a fondo. Trova gli equilibri di Dio.

3.    E infine la casa di Dio è fatta di disponibilità. Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola. La casa di Dio è una costruzione che continua a crescere con la partecipazione degli uomini, secondo la parola, secondo il suo progetto. Abbiamo sentito in questi giorni notizie terribili che riguardano i bambini trucidati in Pakistan. Un fatto che ci sgomenta. Ma ancor più tristezza ci hanno fatto le forze parlamentari, che di fronte all’eccidio, hanno invitato il presidente del consiglio a occuparsi dei bambini italiani. Persa un’occasione non solo per essere cittadini, ma anche per essere uomini. Che casa stai costruendo? Fa’ in modo che ogni bambino si senta a casa, sia custodito, possa avere un futuro. Ieri è venuto un papà straniero, residente in paese da anni, a dirmi che non manda il bambino a scuola perché con tre figli non ce la fa a pagare la retta. La nostra scuola già opera una quindicina di facilitazioni: se facessimo anche una “adozione” scolastica? Chi rende fecondo il grembo di Maria è lo Spirito, ma non di meno di quel grembo c’è bisogno. Anche noi, grembo di un’umanità nuova!

Parlaci della casa… La vostra casa non sogna? La Vergine Madre ci ricorda oggi il sogno di Dio. Gioia, domanda, disponibilità. Il Signore ci renda sua dimora per accogliere la sua venuta tra gli uomini.

 

domenica 14 dicembre 2014

Omelia 14 dicembre 2014


Terza domenica di avvento

Le testimonianze che in queste settimane arrivano dall’Iraq sono piene di violenza, odio e distruzione. Ma insieme ci raccontano di persone capaci di resistere con la forza della fede. Cristiani che hanno rifiutato la conversione all’Islam come contropartita per rimanere nelle proprie terre anche se sapevano che avrebbero perso tutto e talvolta anche la vita. E quattro adolescenti sono stati decapitati per aver replicato ai loro carcerieri che li invitavano a recitare la shahada, la testimonianza di fede nell’islam: «Amiamo Gesù e seguiamo solo Lui». Parole che scuotono la nostra fede privatizzata e a volte intorpidita e ce ne chiedono ragione. Perché sembra non sia più elegante manifestare le proprie convinzioni credenti: potrebbe creare imbarazzi, non è politically correct. La figura di Giovanni Battista ci ricorda il valore della testimonianza, termine che ritorna per ben quattro volte nel vangelo che abbiamo ascoltato, come se volesse diffondersi sui quattro punti cardinali della nostra vita e dirci che non c’è orizzonte escluso da tale esigenza. Chi è il testimone?

1.    Anzitutto è chi che non si limita a qualche forma di assenso ma che accetta di collocare l’intera sua identità in relazione alla fede: «Tu chi sei? Che cosa dici di te?». È un capitolo importante e qualche volta trascurato come se rispondere alle questioni della fede fosse opzionale. Oggi ad esempio capita con una certa frequenza che, mentre si sta costituendo una relazione di coppia, la dimensione credente venga percepita come marginale. E questo non capita solo con persone di altre religioni ma anche tra cristiani, uno dei quali si dimostra un po’ indifferente. E allora per non creare tensioni non si affronta il capitolo, lasciandolo incustodito o nascondendolo dietro all’idea che l’importante sia volersi bene e che per stare insieme sia necessario rinunciare a …qualcosa. Uno rinuncia al calcetto, l’altro rinuncia alla messa! Ma sono uguali le prospettive che dischiudono calcetto e messa? Che cosa tiene in piedi la tua vita? Che cosa indicherai a tuo figlio? C'è un documento del IV secolo che riporta il processo di un gruppo di cristiani arrestati ad Abitene per essersi riuniti di domenica. Quando il magistrato romano li interroga, essi rispondono: Sine dominico non possumus. Che vuol dire: non possiamo stare in piedi. E vanno al martirio. Non è una questione di opportunità ma di identità. Chi sei? Ritrova la tua identità in relazione alla fede.

2.    Altro aspetto su cui possiamo riflettere è il fatto che Giovanni Battista alle domande che gli vengono rivolte risponde con una serie di negazioni: «Tu chi sei?». «Io non sono… il Cristo, Elia, il profeta». Il testimone è riflesso di una luce non sua. A volte ci immedesimiamo così tanto nella parte del salvatore che rischiamo di sostituirlo. Iniziamo a fare qualcosa e ne veniamo assorbiti. A volte sono gli altri che ci mettono in questo ruolo, come un genitore che è preso sempre più dalle richieste dei figli che se ne approfittano, mentre il partner rimane un po’ indifferente. E la situazione ad un certo punto ci fa scoppiare. Anche nel volontariato può accadere: uno entra in una associazione e gli si scarica addosso tutto il lavoro o un certo tipo di lavoro, quello che nessuno vuole fare. A volte però queste consegne gravose trovano la complicità dell’interessato nel quale scatta un certo autocompiacimento, fino al paradosso di allontanare gli altri. Solo io so fare alcune cose. Ah, se non ci fossi io! Corriamo il rischio di occupare tutta la scena e di metterci al posto di Dio. Giovanni dice: In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete. Rifiuta le identificazioni con Dio e smetti di autocelebrarti. C'è qualcun altro da conoscere e da accogliere. Lui deve crescere dirà Giovanni, io diminuire.

3.    Infine il testimone è voce. A volte noi un po’ snobbiamo la testimonianza delle parole perché ci sembra che servano i fatti. Invece Giovanni sa che la voce è importante. La voce non è la parola, ma senza la voce la parola resta muta. La testimonianza ha bisogno della voce. Quale voce? Giovanni è voce che grida nel deserto. Ecco, forse oggi ci è chiesto proprio questo: nei deserti della vita, gridare le ragioni di Dio. Pensate al Natale ormai vicino, alla sua organizzazione anche a casa nostra. Lo accompagniamo con quali parole? Quelle del cinepanettone e degli acquisti o parole che dicano accoglienza, responsabilità, gratitudine, gioia? Con i figli, ad esempio. A volte è controproducente il richiamo di andare a messa, ma la voce può essere usata non solo per dire “ci devi andare”, bensì per raccontare quanto importante lo sia per la tua vita. Voce che diventa testimonianza non comandi.

Venne come testimone della luce. Ci aiuti il Signore ad essere testimoni coraggiosi e lieti. Ci aiuti a dire come quei giovani iracheni: «Amiamo Gesù, seguiamo lui solo».

lunedì 8 dicembre 2014

Omelia 7 dicembre 2014

Seconda domenica di Avvento
Una holding criminale romana che spaziava dalla corruzione all’estorsione, dall’usura al riciclaggio, con infiltrazioni nel tessuto imprenditoriale politico e istituzionale. Ma la cosa che colpisce più dolorosamente è il riferimento agli immigrati, trattati come una gigantesca operazione di marketing: «Tu hai idea di quanto si guadagna sugli immigrati? Il traffico di droga rende di meno. Noi quest’anno abbiamo chiuso con quaranta milioni di fatturato».
Per quanto situazioni simili siano state già smascherate, per quanto da più parti si denunci e si incrimini chi agisce senza scrupoli nel mondo dell’illegalità, sembra che certe logiche non muoiano mai e si faccia fatica a credere in un possibile cambiamento.
Ma il problema non riguarda solo il palazzo e le sue clientele. Anche noi vediamo che facciamo fatica a staccarci da alcune dinamiche che si imprigionano. In famiglia, nel mondo del lavoro. E ci troviamo ad essere quelli di sempre.
È provocante allora il modo con cui l’evangelista apre il suo racconto. Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio. A nessuno verrebbe in mente di iniziare un compito in classe così; vuol dire che l’evangelista vuol dirci qualcosa tra le righe. In greco infatti quella parola inizio risuona con un termine assai importante: archè. Archè è la prima parola della bibbia, quando Dio in principio crea il cielo e la terra. Ecco quello che sta dicendo l’evangelista: è possibile ricominciare, nella vita può iniziare qualcosa di nuovo, una nuova creazione. Come?
1.    E' possibile se trovi il doppio complemento di specificazione che segue l'inizio. Inizio del vangelo di Gesù Cristo. Non credere a chi ti parla di una novità diversa, perché c’è il rischio di trovarti davanti a un venditore di fumo. Notate che quel termine vangelo era già presente nella letteratura pagana e Marco, che scrive nel 68 ha presente una celebre iscrizione di Priene in Asia Minore nella quale la nascita di Ottaviano è salutata proprio così: come inizio del vangelo. Quando Marco scrive, cinquant’anni dopo la morte di Ottaviano, sono già passati parecchi imperatori, di cui otto morti di morte violenta. La nascita di Augusto dunque non è stata l’inizio del mondo nuovo, della bella notizia. Dove cerchi allora il tuo vangelo? La vicenda ancora dai contorni nebulosi di quei ragazzi inquisiti per aver diffuso materiale relativo a rapporti sessuali di una loro coetanea, al di là del fatto triste e grave, ci dice che oggi viviamo in un clima dove vangelo è la pretesa di fare della sessualità la grande esigenza della vita. E se tu non rispetti questo vangelo e non mostri di osservarlo rischi di essere out. Peccato che quella che inizialmente appare come buona notizia poi ti lasci povero e nudo. Trova il vangelo vero.
2.    Quel vangelo però è legato a un annunciatore: Ecco io mando davanti a te il mio messaggero. Le cose cambiano nella vita se ci mettiamo in ascolto di Dio e di chi se ne fa espressione. Giovanni è questa voce che grida le ragioni di Dio. Lo fa nel deserto, luogo caro alla memoria di Israele, luogo di purificazione e di essenzialità. Vuoi cambiare? Che voci ascolti? Le chiacchiere? Il pettegolezzo? I luoghi comuni? O la voce che va di moda? Giovedì 27 su Repubblica c’era un articolo di Catherine Deneuve, grande sostenitrice dell’interruzione della gravidanza, che si compiaceva di questo diritto acquisito dalle donne. Mettere in dubbio il diritto all’aborto è un fatto gravissimo – dice l’attrice - e i movimenti per la vita sono un’aberrazione. Ma quello che sconvolge è un’altra affermazione: Mettere in dubbio questo progresso fenomenale è come se volessimo ripristinare la pena di morte. Ma la pena di morte è quella a cui ci esporrebbe la condanna dell’aborto o è quella che ogni anno viene inflitta a 40 milioni di esseri umani? Voce che grida nel deserto. Quali voci ascoltiamo?
3.    Ecco allora il terzo invito, legato al gesto di Giovanni e al suo battesimo. Se traducessimo bene quel verbo accorrevano dovremmo dire meglio: uscivano. Usciva verso di lui tutta la regione della Giudea e gli abitanti di Gerusalemme: tutti. Il Giordano è il fiume che segna l’ingresso in Palestina dopo l’esodo. Ora sembra che ci sia un esodo alla rovescia per ritrovare Dio, la sua azione, le sue promesse. Nei giorni scorsi ho partecipato all’incontro per il 30° anniversario degli alcolisti anonimi. È stato bello sentire le loro testimonianze, perché anche il loro è stato un esodo per ritrovare l’abbraccio di Dio e degli altri, per ritrovare una sorgente diversa da quella della bottiglia. Dove sta il cambiamento? Nel ritrovare l’abbraccio di Dio, la sua consolazione, le sue promesse, anche quando ti sembra impossibile.
L’avvento è il tempo dell’impossibile realizzato, dei deserti che fioriscono, della novità che sorprende. Preparate la strada del Signore! Ma quella strada, intanto, la sta già preparando lui!